Per la regolazione delle puntine platinate, o la loro sostituzione, il libretto di uso e manutenzione dell’ MK3 non riporta un chilometraggio specifico cui effettuare questa importante operazione di manutenzione, infatti detto intervento viene classificato come Running Adjustments. Al riguardo è opportuno precisare, però, che il manuale dell’MK4 prevede il controllo delle puntine ogni 6.000 miglia (10.000 Km.) e la sostituzione ogni 12.000 miglia (20.000 Km.).
Diversamente, per la lubrificazione dello spinterogeno viene indicato dal manuale dell’ MK3 il limite delle 6.000 miglia (10.000 Km.).
Prima di mettere mano allo spinterogeno è buona regola fotografare il cablaggio delle candele al fine di ricollegare successivamente nella giusta sequenza le stesse. E’ prudente non fare completo riferimento al manuale perché lo spinterogeno potrebbe essere posizionato diversamente. Le foto mostrano la differenza riscontrata per Miss Elisabetta.
Se i cavi delle candele sono in attività da molto tempo potrebbero essere usurate e quindi provocare dispersioni, inficiando il corretto apporto di energia elettrica alle candele. In questi casi il motore gira a 3 o strattona in marcia. E’ opportuna quindi la loro sostituzione.
Tolti i fermi della calotta, essa è facilmente rimuovibile scoprendo così il cuore dello spinterogeno. La spazzola va sostituita insieme alle puntine, al condensatore ed alla calotta, se il tutto è in servizio da molto tempo o se si nutrono dubbi circa la loro perfetta efficienza.
Queste foto mostrano lo stato delle puntine platinate. Benchè funzionassero ancora bene, sono state comunque sostituite unitamente ai componenti indicati in precedenza.
Nella prima foto è visibile il contatto centrale della calotta che collega la bobina, esso è risultato completamente usurato. Nella seconda foto è possibile raffrontare la vecchia e la nuova calotta.
Smontati tutti gli elementi interni dello spinterogeno si può procedere alla pulizia e quindi alla lubrificazione dei punti indicati dal l.u.m.. I punti (1), (2) e (3) vanno lubrificati con alcune gocce di olio fine (ho usato olio di vasellina).
Mentre il punto (4) (superficie della camma dove aderisce il distanziatore delle puntine) va leggermente ingrassato. Lo stesso olio del motore va iniettato nel foro del punto (5) per circa 5 c.c.
Per la regolazione delle puntine bisogna far girare il motore fino a che i contatti delle puntine siano alla massima distanza possibile. Basta constatare se uno degli spigoli della camma è in corrispondenza del distanziatore delle puntine. Da questa posizione si molla la vite di bloccaggio (2) e quindi agendo sulla vite eccentrica (3) si regola con uno spessimetro la distanza dei contatti platinati a 0.0l5″ (0.4 mm.).
Si blocca nuovamente la vite (2) e quindi si rimonta il tutto. Bisogna fare attenzione a ricollegare il cablaggio delle candele nella giusta sequenza, come già detto, altrimenti il motore potrebbe partire a tre confondendo le idee su ciò che si è fatto!